SHOP ONLINE

SHOP

Gruppo b clor es

Gruppo b clor es

29,50 

Integratore alimentare a base di piante e derivati

Le vitamine contenute nel Gruppo B Clor E.S. sono utili in caso di aumentato fabbisogno delle stesse.

Integratore alimentare a base di piante e derivati

Le vitamine contenute nel Gruppo B Clor E.S. sono utili in caso di aumentato fabbisogno delle stesse.

Proprietà

Colina bitartrata: la colina è un aminoacido e una sostanza nutritiva semi-essenziale per l’organismo. Una carenza di colina può portare ad un indebolimento muscolare, addirittura a una paralisi, e nuocere alle facoltà di memoria. La colina è presente in determinati tipi di alimenti, come le uova, frutti di mare, germe di soia, grano e arachidi. Nonostante il corpo umano produca colina in quantità limitate tramite due aminoacidi, la metionina e la serina, è opportuno integrarla con alimenti per procurare all’organismo le quantità necessarie.

Inositolo: l’inositolo è una sostanza essenziale per l’organismo, che è in grado di produrselo in autonomia affiancandolo a quello di origine alimentare.
Una volta prodotto, l’inositolo entra nelle cellule, dov’è in gran parte trasformato in fosfatidilinositolo; le azioni biologiche di questa sostanza sono molteplici e per certi versi ancora da chiarire. Sappiamo, ad esempio, che è attivo nelle membrane plasmatiche, dove partecipa, come precursore di secondi messaggeri, ai sistemi di trasmissione dei segnali che controllano l’attività cellulare. L’inositolo, che stimola la produzione di lecitina (fosfatidilcolina) nell’organismo, viene pubblicizzato per la presunta capacità di ridurre il tasso di colesterolo nel sangue. L’inositolo aiuta anche il cervello nei stati di ansia, depressione e di forte stress psichico (è considerato un blando sedativo).

Niacina: l’attività della niacina si espleta attraverso il NAD e il NADP, che come coenzimi di molte ossidoreduttasi intervengono nella maggior parte delle reazioni di trasferimento  di elettroni e H+ nel metabolismo dei glucidi, degli acidi grassi e degli aminoacidi; il NAD e il NADP fungano da accettori di elettroni.
La carenza di niacina provoca la pellagra (pelle agra), descritta per la prima volta nel 1735 da Casal che la denominò mal de la rosa. La fase preclinica è caratterizzata da sintomi aspecifici quali astenia, inappetenza, perdita di peso, vertigini, cefalea  e difficoltà digestive. La carenza conclamata si manifesta con alterazioni cutanee (dermatite), intestinali (diarrea) e nervose (demenza), ma la sintomatologia è estremamente variabile da individuo ad individuo.

Clorofilla : La clorofilla è un pigmento verde presente in quasi tutte le piante, nelle alghe ed in alcuni batteri. Un componente molto importante della molecola di clorofilla è il magnesio; non ci stupisce, quindi, che il contenuto di questo minerale nei vegetali verdi sia alquanto generoso. E’ dotata  di proprietà antiossidanti ed antianemiche. La clorofilla o un suo derivato semisintetico, la clorofillina, sono utilizzate come ingrediente attivo in alcune preparazioni destinate a ridurre gli odori corporei.

Vitamina B2 (Riboflavina)  :  la riboflavina come componente essenziale dei coenzimi FMN e FAD partecipa alle reazioni di ossidoriduzione di numerose vie metaboliche (glucidi, lipidi e proteine) e nella respirazione cellulare. L’ariboflavinosi umana, che compare dopo 3÷4 mesi di deprivazione, esordisce con una sintomatologia generale costituita da segni aspecifici, rilevabili anche in altre forme carenziali, quali astenia, disturbi digestivi, anemia, ritardo della crescita nei bambini.
Seguita da segni più specifici quali dermatite seborroica, stomatite angolare, glossite, blefarite angolare (palpebrite), alterazioni oculari..

Vitamina B1 (tiamina):  la vitamina B1 ha delle importanti proprietà. Fra queste, in maniera particolare, bisogna ricordare come essa sia capace di influenzare il sistema nervoso e di partecipare al processo che nell’organismo consente di convertire il glucosio in energia.

Vitamina B5 (Acido pantotenico):   l’acido pantotenico, comunemente identificato dalla sigla B5, è una vitamina idrosolubile del gruppo B, con caratteristiche di termolabilità. L’acido pantotenico è il precursore del Coenzima A, una molecola fondamentale al metabolismo di tutti e tre i macronutrienti e degli ormoni steroidei, in quanto funge da trasportatore universale dei gruppi acilici. Inoltre, la vitamina B5 rappresenta il costituente principale dell’Acyl-Carrier-Protein (ACP), un carrier, o proteina di trasporto, implicato nella complessa sintesi degli acidi grassi. Nell’organismo, l’acido pantotenico libero rappresenta una porzione molto scarsa, mentre la maggior parte si trova nei tessuti sotto forma di coenzima A e di ACP.

 

Vitamina B6 :  Il piridossal fosfato serve come coenzima di molti enzimi coinvolti nel metabolismo degli aminoacidi. Interviene nel:

– metabolismo del triptofano (chinureninasi);

trasformazione dell’acido linoleico in arachidonico;

– formazione degli sfingolipidi della guaina mielinica;

–  sintesi di molti neurotrasmettitori serotonina, taurina, dopamina, norepinefrina, istamina e acido γ-   aminobutirrico;

– formazione dell’acido δ-amino-levulinico (un precursore dell’eme);

-nella catalisi del legame glicosidico (glicogeno-fosforilasi);

– come modulatore degli ormoni steroidei

Biotina: la vitamina H, meglio definita Biotina, nota anche come vitamina B7, è una vitamina idrosolubile del complesso B.

Vitamina B9 (Acido folico) : l’acido folico è una vitamina presente nei cereali, nel lievito di birra, nel fegato, nelle foglie (da cui l’attributo “folico”) ed in particolar modo negli spinaci. Dopo essere stato assorbito a livello intestinale, l’acido folico viene attivato dal fegato, che lo trasforma in acido folinico, lo distribuisce ai vari tessuti o, eventualmente, lo deposita come riserva. La vitamina B9 è essenziale alla vita dell’uomo e di molti altri organismi, anche particolarmente semplici come i batteri. Questa sostanza, intervenendo nella sintesi degli acidi nucleici, è infatti molto importante per la crescita e la riproduzione cellulare.

L’acido folico ed i suoi derivati partecipano alla sintesi di emoglobina e di alcuni amminoacidi, come la metionina e l’acido glutammico.

Vitamina B12 (cobalamina) : la vitamina B12 è una vitamina essenziale (cioè che il nostro organismo non è in grado di produrre) solubile in acqua, che si trova comunemente in una varietà di alimenti come pesce, crostacei, carne e prodotti caseari. La vitamina B12 è spesso usata in combinazione con altre vitamine del gruppo B nella formulazione del complesso della vitamina B, questa in particolare aiuta a mantenere sane le cellule nervose ed i globuli rossi ed è necessaria anche per sintetizzare il DNA, il materiale genetico presente in tutte le cellule. Il deficit di vitamina B12 è una causa di anemia megaloblastica. Gli studi hanno dimostrato che un deficit di vitamina B12 può provocare sintomi psichiatrici e neurologici, questi sintomi possono includere:

  • atassia ( movimenti traballanti e andatura instabile),
  • debolezza muscolare,
  • spasticità,
  • incontinenza,
  • ipotensione (pressione bassa),
  • problemi visivi,
  • demenza,
  • psicosi e disturbi del comportamento.

 

Modalità d'uso

Si consiglia 2 compresse al dì

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Gruppo b clor es”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prodotti correlati

Questa è l'intestazione

Paypal: commissione del 3% alla cassa.
Carta di credito: Visa, Mastercard
Bonifico Bancario

Spedizione e consegna

Spedizione con GLS Consegna: 5 giorni lavorativi Costo di spedizione :
• Italia: 6,00 €
• Europa: 12,00 €
• Mori, Ala, Rovereto:
00,00 €

CONFEZIONI REGALO

La nostra profumatissima cassettina in legno di cirmolo è il contenitore perfetto per fare un regalo. Realizzata a mano artigianalmente.

+ Cassettina legno in cirmolo